Inizia » Agriturismo biologico Fivizzano 1
Agriturismo biologico Fivizzano 1
Agriturismo biologico Fivizzano 1
Il Bioagriturismo Fivizzano 1 si trova a soli 5 minuti dal vecchio borgo di Fivizzano, ma in una posizione completamente appartata, immerso nel verde della natura, sulla riva di un fiume.
Questa ex fattoria appartiene allo stesso proprietario della Agriturismo Fivizzano2, che è nelle vicinanze.
Non è direttamente raggiungibile tramite strada, ma solo a piedi su un comodo sentiero di circa 10-15 minuti oppure con un idoneo fuoristrada lungo una strada sterrata con attraversamento del fiume attraverso un guado (i gestori vi aiuteranno con le valigie e l'incrocio!). Il magnifico casale in pietra fu costruito intorno al 1700 e ha mantenuto fino ai giorni nostri il suo carattere. L'accurata ristrutturazione è stata effettuata utilizzando materiali originali e ha mantenuto tutti gli aspetti originari di un casale di inizio '18. Allo stesso tempo, agli ospiti viene offerto il comfort moderno, quindi tutte le camere e l'appartamento dispongono di WiFi.
Il Bio-Agriturismo Fivizzano mette a disposizione degli ospiti tre camere matrimoniali al primo piano ed un appartamento indipendente al piano mansardato.
Al piano terra verrete accolti in una caratteristica sala con un'ampia volta in pietra. A disposizione degli ospiti dell'agriturismo e di chiunque voglia gustare piatti genuini e biologici preparati con prodotti locali è presente un piccolo ristorante.
Il ristorante:
Il ristorante al piano terra è a disposizione di chiunque voglia gustare piatti genuini e biologici.
La colazione a buffet è ricca e propone miele e marmellate fatte in casa, oltre a fette biscottate e ricotta fresca, dolci fatti in casa, yogurt ai raccolti, caffè, latte fresco e succhi di frutta.
La cucina si è posta l'obiettivo di riscoprire gli antichi sapori del territorio e di farli conoscere agli ospiti. Vengono proposti menù fissi (no à la carte), preparati tradizionalmente con prodotti semplici, biologici ed esclusivamente locali, provenienti dall'attività interna o da aziende del territorio.
La cucina tradizionale della Lunigiana era originariamente considerata la cucina dei poveri. Ciò che li distingue, però, è il loro patrimonio di profumi e sapori unici e di prodotti davvero particolari, come: B. Pane di farina di castagne, la specialità di pasta Testaroli o il digestivo China Clementi.
Al Bioagriturismo Fivizzano si impegnano a preparare ogni giorno piatti diversi utilizzando i prodotti freschi di stagione disponibili, tante verdure fresche dell'orto, dall'insalata delicata alle zucchine marinate ai fioretti con ricotta fresca. Per questo motivo durante la settimana il ristorante è aperto solo a cena su prenotazione. Su prenotazione viene offerto anche il pranzo la domenica e nei giorni festivi. Su richiesta vengono preparati anche menù vegetariani, vegani e senza glutine.
Tavoli e sedute sono dislocati sia nella caratteristica sala con volta in pietra, sia all'esterno sotto il pergolato con vista sul meleto. La sera, il lume di candela e la compagnia delle lucciole creano un'atmosfera quasi magica.
Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti su richiesta (ma non in tutte le camere). Inoltre sono ammessi all'interno della sala da pranzo solo a condizioni speciali.
mentre sono i benvenuti nella zona pranzo all'aperto.
Eventi:
In estate viene proposto un ricco calendario di eventi diversi: ad es. Ad esempio concerti al tramonto, serate di racconto e musica, teatro sotto le stelle, show cooking, escursioni enogastronomiche con degustazione di prodotti locali, corsi di cucina, eventi benessere e, in autunno, la vendemmia nel castagneto.
Wellness:
Nel 2021 si è aggiunta una zona benessere: vengono offerti un solarium con mini piscina per rinfrescarsi (durante la giornata) e una vasca idromassaggio con idromassaggio e cromoterapia sotto il cielo stellato (dal tramonto in poi).
Certificazione del marchio ecologico:
L'agriturismo biologico ne ha uno di Legambiente Certificazione del marchio ecologico ricevere. Rispettano la natura, coltivano in modo biologico, servono menù a base di prodotti locali e stagionali e utilizzano fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaico, pannelli solari per l'acqua calda, legna per il riscaldamento)
attività:
I dintorni offrono numerose possibilità di escursioni oltre a numerose attività ed eventi (ad esempio nell'area benessere e degustazioni enogastronomiche) che si svolgono quasi tutto l'anno.
Castelli e borghi medievali della Lunigiana:
Non è necessario andare lontano per immergersi nel Medioevo. A due passi da Fivizzano si trovano il Borgo e il Castello della Verrucola. Consigliamo anche un tour di borghi come Filetto, Ponticello, Bagnone, Mulazzo, Granagola e Pontremoli, ricchi di storia e fascino e che offrono, in estate, mercatini medievali con prodotti di artigianato e rievocazioni di eventi storici. Vale la pena visitare anche l'Adlerburg con l'affascinante storia del suo misterioso cavaliere... qui avete la possibilità di partecipare previo accordo a diversi eventi programmati.
Il mare:
In 30-40 minuti di auto si può raggiungere il Mar Tirreno e la costa tra le Cinque Terre e la Versilia. Oltre ai piaceri balneari, lì vi aspettano Lerici e San Terenzo, piccole perle liguri dal passato tutto da scoprire. Un'altra opzione è dal porto di La Spezia: potete prendere il traghetto o una barca a noleggio per Portovenere e le bellissime Cinque Terre. Molto pratico anche il treno che parte da Aulla e in poco più di mezz'ora arriva a Monterosso, ultimo borgo delle Cinque Terre. Qui potrete prendere il sole e fare il bagno al mare oppure, accompagnati da una guida, esplorare uno dei tanti sentieri costieri a picco sul mare tra Montemarcello, Fiascherino e Tellaro.
Città della cultura e dell'arte:
I famosi magneti culturali della Toscana possono essere facilmente raggiunti anche con una gita di un giorno.
La vicina Fivizzano, che conserva i segni della dominazione medicea, è una delle città dove furono scritti i primi libri al mondo. Nel centro storico, oltre ad una passeggiata sulle mura cittadine, vale la pena visitare l'Ostello degli Agostiniani con la Sala dei Libri Antichi e il Museo Edmondo Bernacca. Si consigliano anche gite di un giorno a Pisa, Lucca, Carrara, Firenze e Pietrasanta.
Natura e avventura:
Oltre ai numerosi sentieri escursionistici nei due parchi regionali delle Alpi Apuane e nei parchi nazionali dell'Appennino Tosco-Emiliano, ad Equi Terme si trovano delle grotte dove scorre un fiume sotterraneo. La visita alla grotta dura circa 1 ora. Una zip line lungo il percorso Speleo, inaugurata nel 2018, regala emozioni. Verso il passo del Cerreto, il Bio-Parco Dei Frignoli si trova a 900 metri sul livello del mare nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano). Gli “Stretti di Giaredo” verso Pontremoli sono spettacolari gole lungo il torrente Gordana dove i turisti possono intraprendere avventurose escursioni sotto la supervisione di guide specializzate.
Trekking:
Numerosi sono i sentieri escursionistici che partono nelle immediate vicinanze e permettono di immergersi nei colori e nei profumi del bosco per una giornata o anche solo per poche ore. C'è ad es. B. la Via Tergagliana (Cai per la Tergagliana) con una splendida vista sulle Alpi Apuane, Fivizzano e tutta la Valle del Rosaro; c'è il sentiero delle fate per raggiungere le piscine naturali lungo il Rosaro, i “Bozzi delle Fate”. Una tappa della Via del Volto Santo parte da Fivizzano e porta a Lucca (17 km). È possibile effettuare la tappa Fivizzano - Monte Argegna Il sentiero si snoda lungo guadi, chiese, bellissimi borghi e panorami sulle Alpi Apuane e giunge a destinazione dove la vista spazia fino al mare.
Se viaggiate in auto potrete raggiungere facilmente la zona del Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano, oggi riserva UNESCO, oppure attraverso la Valle del Lucido il Parco delle Alpi Apuane. dove attendono una varietà di percorsi escursionistici.
Il Bioagriturismo dispone di un pannello informativo con guide e mappe della zona ed è lieto di consigliare gli ospiti su percorsi e attività insolite.
Il fiume Rosaro
Sia Bioagriturismo Fivizzano 1 che Agriturismo Fivizzano 2 sono vicini al fiume. Qui potrete rilassarvi con il dolce suono dell'acqua e le anime coraggiose avranno l'opportunità di nuotare. Le cascate di Fiacciano, conosciute come “Bozzi delle Fate”, sono raggiungibili a piedi in 40 minuti di passeggiata. Il sentiero si snoda lungo un'antica mulattiera che porta a Pognana e prosegue nel bosco, dove vi aspettano pittoresche cascate e piscine naturali dall'acqua cristallina. È possibile arrivare qui anche attraverso un percorso più avventuroso che conduce direttamente dal Bio-Agriturismo lungo il fiume Rosaro.
Profumi e sapori della Lunigiana:
- Consigliamo la visita alla cantina con degustazione di vini presso Castel Del Piano a Licciana Nardi. L'azienda è stata premiata da Slow Wine nel 2018.
- Un'altra esperienza interessante è la visita al “Laboratorio Testarolando” di Pontremoli, dove viene prodotta la famosa specialità di pasta della Lunigiana, i Testaroli. Qui potrete sperimentare l'antica arte culinaria con i “testi in ghisa”. Si tratta di pentole in ghisa costituite da un fondo e da un coperchio e vengono utilizzate per la cottura dei cibi sul fuoco aperto. Questo recipiente da cucina rispecchia l'antica tradizione lunigianese, tramandata di generazione in generazione e ancora molto attuale nella provincia di Pontremoli.
- Nel centro di Pontremoli consigliamo di visitare i negozi di Via Garibaldi, in particolare la “Boutique dell'Olio”, dove potrete degustare e acquistare l'olio toscano IGP. Il “Geschäckertour” prosegue da Pontremoli a Regnano. Qui è possibile visitare il forno dove viene prodotta la “Marocca di Casola”, il tradizionale pane a base di farina di castagne della Lunigiana.
- Da non perdere una visita alla storica Farmacia Clementi, dove da quattro generazioni si produce l'antico elisir “China Clementi”, un digestivo molto aromatico che potrete gustare al vostro ritorno al Bioagriturismo.
Vacanza in bicicletta a Fivizzano e “Castagna Bike on the Road”: esplora i tesori nascosti della Lunigiana con un tour in bici!
Il “Castagna Bike on the Road” è un emozionante tour in bici che nel mese di maggio vi porta attraverso la suggestiva Lunigiana. Si snoda lungo tranquille strade laterali asfaltate e offre panorami mozzafiato. Questo tour è adatto a tutti i tipi di bici e offre highlight speciali per i ciclisti da corsa! Erede della popolare “Castagna Bike” autunnale, che ogni anno attira nella regione più di 3.000 ciclisti, questo evento sta gradualmente diventando un classico. Il percorso lungo è perfetto per una gita di un giorno in bici da strada, ideale per ciclisti esperti che vogliono mettersi alla prova e divertirsi alla guida.
L'Agriturismo Fivizzano 1 è il punto di partenza ideale per chiunque voglia prendere parte a queste due manifestazioni ciclistiche o voglia ispirarsi ad altri tour ciclistici attraverso la Lunigiana! Vivi un momento indimenticabile qui, supportato da una varietà di servizi bike-friendly e da padroni di casa attenti che soddisfano pienamente le esigenze dei ciclisti. Ulteriori dettagli possono essere trovati nella sezione dedicata alla bici qui sotto.
Criteri di eco-qualità nel Bio-Agriturismo Fivizzano 1
criteri di qualità
soddisfa
Utilizzo di lampade a risparmio energetico: almeno il 60% dell'energia necessaria per l'illuminazione è coperta da lampade a risparmio energetico
Risparmio sui consumi di acqua ed energia elettrica grazie all'installazione di rubinetti a risparmio idrico e alla sostituzione di asciugamani e biancheria da letto solo su richiesta del cliente.
Risparmiare energia attraverso sistemi di accensione e spegnimento automatici di illuminazione e riscaldamento.
Riscaldamento: utilizzo di impianti di riscaldamento che consumano particolarmente poca energia (rendimento minimo del 90%) e rispettano l'ambiente
L'elettricità per il sistema di riscaldamento è generata da energie rinnovabili
Gli ospiti vengono informati sulla tutela dell'ambiente e consigli per risparmiare energia e acqua
Rifiuti: l'obiettivo è ridurre la quantità di rifiuti e raccoglierli separatamente
Gli ospiti vengono informati sulla flora e sulla fauna del territorio: sono presenti diverse schede informative sui parchi naturali e sugli spettacoli naturali da vedere
Sono a disposizione degli ospiti informazioni sulle possibilità di escursioni e sui percorsi ciclabili
Cucina: i piatti sono preparati preferibilmente con prodotti tipici della regione
Room|FeWo nel Bio-Agriturismo Fivizzano 1
Appartamento di 2 locali QU21
- 50 mq circa, al 1° piano
- Posti letto: 5
- 1 x cucina/soggiorno con divano letto per una persona
- 1 soppalco con divano letto per 1-2 persone
- 1 camera matrimoniale
- 1 bagno con doccia
- 1 terrazza con tavolo e sedie
Suite RO1
- 18 mq circa, al 1° piano
- Posti letto: 3
- 1 x camera con letto matrimoniale (+1 letto singolo)
- 1 bagno con doccia
- 1 terrazza con tavolo e sedie
Suite BA1
- 20 mq circa, al 1° piano
- Posti letto: 3
- 1 camera matrimoniale
- 1 x monolocale separato con letto singolo
- 1 x ampio bagno con doccia
Arredamento
- Internet WIFI
- Doccia
- Angolo cottura 2 punti cottura e frigorifero (solo FeWo QU21)
- Microonde (solo FeWo QU21)
- Attrezzatura per cucinare e mangiare (solo FeWo QU21)
Equipaggiamento esterno
- Internet WIFI
- Balcone/terrazzo con tavolo e sedie (solo appartamento QU21 e camera RO1)
Strutture in comune
- Jacuzzi in giardino
- Sdraiato sul prato
- Terrazza comunitaria
- Sala del banchetto
Servizi | attività
Lingue parlate:
- Inglese
- Deutsch
- französisch
- italienisch
- Prima colazione
- Cena
- Servizio biciclette
- Corso di cucina (servizio esterno)
- Degustazione vini e degustazione prodotti (servizio esterno ed interno)
- Servizio navetta tra aeroporto/stazione e alloggio (servizio esterno/interno)
Servizio ciclisti, strutture bike friendly
“Adatto alla bicicletta”
- Disponibilità a rispondere alle esigenze specifiche dei ciclisti, con risorse sia interne che esterne, anche con il supporto dei nostri partner.
- Locale dove è possibile chiudere a chiave le biciclette.
- Portabiciclette da interno, coperto
- Possibilità di portare la bici in camera/appartamento
- Supporto tecnico per riparazioni qualificate (servizio esterno)
- Area di ricarica o semplice presa per la ricarica delle e-bike
- Informazioni su visite guidate e piste ciclabili
- Lavatrice per la pulizia dell'abbigliamento sportivo
- Noleggio bici su misura con preavviso (servizio esterno)
- Guida/accompagnatore esperto su richiesta per tour individuali individuali e di gruppo (servizio esterno)
- Servizio di supporto e soccorso in caso di incidente (servizio esterno)
- Trasporto bagagli da tappa a tappa (servizio esterno/interno)
- Viaggio in bici “fai da te” consigliato con mappa
- Colazione sportiva
Questi alloggi per le vacanze si trovano nelle seguenti categorie..
Particolaritá
Produzione propria biologica di:
- miele
- Farina Di Castagne
- Marmellate
- Frutta biologica (mele, nocciole, uva, lamponi)
- Verdure biologiche
Dettagli della prenotazione
- Arrivo: 15:00 – 20:00
- Partenza: entro le ore 10:00
- Cauzione: -
- Acconto: 25% alla prenotazione
- Registrierungsnummer (CIN): IT045007B5QLYA2AC4
Condizioni di cancellazione moderate di tipo “leggermente“. Per ulteriori informazioni, consultare il Termini generali e condizioni.
Posizione | Distanze
Distanze
- Fivizzano: circa 950 mt
- La Spezia: circa 40 km
- Spiaggia di sabbia S. Terenzo (La Spezia): circa 41 km
- Lerici: circa 43 km
- Marina di Carrara (spiaggia): circa 48 km
- Porto Venere: circa 53 km
- Marina di Massa (spiaggia): circa 55 km
- Marina di Pietrasanta: circa 67 km
- Pietrasanta: circa 68 km
- Forte dei Marmi: circa 67 km
- Cinque Terre: circa 77 km
- Viareggio: circa 80 km
- Pisa: circa 97 km
- Lucca: circa 97 km
- Firenze: circa 169 km
Prezzi | Sconti
Sconti e offerte speciali 2025
(Se sono previste più tipologie di sconti, ne verrà presa in considerazione solo una, ovvero quella più vantaggiosa per il cliente. Requisito minimo per l'accredito: soggiorno di 7 giorni)
Sconto del 10% per chi prenota prima
per tutte le prenotazioni nel 2025 effettuate entro il 31.03.2025 dicembre XNUMX.
Prezzo giornaliero 2025
Soggiorno minimo 2 notti
Le stagioni | Stagione A | Stagione B | Stagione C |
---|---|---|---|
Aprile | 16.06. - 18.07. | 19.07.-24.08. | |
maggio | 25.08. - 08.09. | ||
01.06-15.06. | |||
09.09.-02.11. | |||
Camera CHI Suite BA1 Suite RO1 2 per persone colazione inclusa | 90€ | 100€ | 120€ |
3. Persona colazione inclusa | 20€ | 20€ | 20€ |
Appartamento QU21 2 per persone senza colazione | 90€ | 110€ | 130€ |
3a/4a/5a persona senza colazione in FeWo QU21 | 10€ | 10€ | 10€ |
Incluso nel prezzo
Elettricità, acqua, fornello a gas, biancheria da letto e da bagno (cambio una volta a settimana), riscaldamento,
Pulizie: Camere ogni 2 giorni | Appartamento settimanale, pulizia finale, colazione inclusa solo nel prezzo della camera
supplementi
Prima colazione
€ 10 a persona al giorno (appartamento vacanze)
Cena
30 € a persona (menù fisso, diverso ogni giorno)
jacuzzi
durante il giorno
in loco su richiesta
Jacuzzi con acqua calda
Cromoterapia
di notte
in loco su richiesta
Contatto
Elisa Santoni
Consulenza e prenotazioni strutture
+49 89 123 92 998
+49 176 49 65 79 09
Davide Azzaroni
Consulenza e prenotazione
Servizi
+49 89 123 92 998
+49 176 49 65 79 09
Servizi
Toscana Forum è sinonimo di servizio eccellente.
Troverai sempre argomenti interessanti nel nostro Tuscany Journal.
Desideri maggiori informazioni su questa città e questa regione della Toscana?
Desideri una consulenza individuale sul volo?
Sistemazione per il pernottamento sulla strada per la Toscana.
Vi consigliamo di stipulare una polizza assicurativa annullamento viaggio.
assicurazione
Hai bisogno di un'auto a noleggio? Saremo lieti di farti un'offerta adeguata!