Vespa World Days 2024 | Giornate Mondiali della Vespa

I "Vespa World Days" di Pontedera scaldano i motori. Sono attese più di 8000 persone provenienti da 50 paesi.

L'evento più amato al mondo dagli appassionati di Vespe, in scena per la prima volta a Pontedera dal 18 al 21 aprile 2024, offre quest'anno l'occasione per una doppia celebrazione, in quanto si celebra anche il 140° anniversario della fondazione della fabbrica Piaggio.

 

 

Pontedera, la culla della Vespa

Il piccolo paese di Pontedera nel cuore della Toscana è la culla della Vespa, il luogo dove ha avuto inizio tutto ciò che riguarda questo tipico e unico mezzo di trasporto italiano: 140 anni fa “nasceva” il primo Piaggio e 100 anni fa nasceva la fabbrica a Pontedera, dove ha avuto origine la mitica Vespa. Le “Giornate Mondiali della Vespa” sono dedicate a vivere una vera “esperienza toscana”, scoprendo le “Terre di Pisa”, il territorio intorno a Pisa con la sua gastronomia e cultura e senza dimenticare… lo “spirito Vespa” di tutti loro, che vivono a Pontedera ogni giorno e continuano ancora oggi a contribuire alla realizzazione del “capolavoro Vespa”. Vivi le tradizioni uniche e lo speciale legame tra industria e paesaggio che solo questa parte della Toscana può offrire! Lo sfondo sono le dolci colline e le pianure che si estendono fino al mare e incarnano l'emblema dell' allegria della tua amata Vespa dall'alba al tramonto.

Vespa club da tutto il mondo

L'appassionato desiderio dei Vespa Club di riunirsi per un grande raduno internazionale si concretizzò nel 1954 con il leggendario “Raduno Internazionale” di Parigi. Da questo primo grande evento Euro Vespa, i Vespa club di tutto il mondo si sono riuniti ogni anno per sostenere i valori del Vespismo. Già il logo illustra bene la storia: 140 anni della Piaggio e 100 anni dello stabilimento di Pontedera. Un ingranaggio simboleggia il Vespa World Club, la Federazione Internazionale che riunisce tutti i club nazionali, l'altro ingranaggio sottolinea l'importanza della sensibilizzazione comunitaria, un meccanismo, che funziona solo quando tutti lavorano insieme per raggiungere lo stesso obiettivo.

Ecco il programma dei “Vespa World Days” 2024:

Al 20.01.2024 gennaio XNUMX | Soggetto a modifiche | Restate sintonizzati per restare informati!

GIOVEDI 18 aprile: 

  • 09.00 -19.00: Orari di apertura del Museo Piaggio
  • 14.00 - 24.00: Orari di apertura del Vespa Village & Parcheggio Vespa 
  • 14.00 - 21.00: Orari di apertura per la registrazione 
  • 15.00: apertura ufficiale VWD2024 
  • 16.00: PartenzaGiro n.4 / Peccioli
  • 16.30: PartenzaTour n.1a / Scopri Pontedera
  • 18.00 - 22.00: Spettacolo per le vie di Pontedera
  • 18.00 - 21.00: Vespa on Stage: spettacoli e intrattenimento 
  • 21.00 - 24.00: Spettacolo di musica dal vivo e degustazioni al Vespa Village 

VENERDÌ 19 aprile: 

SABATO 20 aprile

  • 09.00 - 17.00: orari di apertura del Museo Piaggio
  • 09.00 - 24.00: Orari di apertura del Vespa Village & Parcheggio Vespa 
  • 09.00 - 21.00: Orari di apertura per la registrazione 
  • 09.00: Formazione per il corteo
  • 10.00: Inizio del corteo
  • 15.00: “Concorso d’Eleganza” al Vespa Village
  • 16.00: Partenza “Tour nr. N1d / Scopri Pontedera”
  • 16.00 - 19.00: Manifestazione sportiva amatoriale con prove di abilità al Vespa Village
  • 16.00 - 22.00: Spettacoli per le vie di Pontedera
  • 20.00 - 24.00: Serata di gala con premiazioni 

DOMENICA 21 aprile

  • 09.00 - 19.00: orario di apertura Museo Piaggio
  • 09.00 - 15.00: Iscrizioni, orari di apertura del Vespa Village & Parcheggio Vespa
  • 10.30: Benedizione delle Vespe
  • 11.00 - 13.00: Manifestazione sportiva amatoriale con prove di abilità al Vespa Village
  • 14.00 - 24: Cerimonia di chiusura

 

“Giornate Mondiali Vespa” 2024: Alloggi vicino Pontedera

Alloggio sicuro adesso in tempo utile tramite Toscana Forum, affidati alla competenza degli specialisti della Toscana!
Chiamali al numero +49 8 9123 92 998 o scrivi un'e-mail a es@toscana-forum.de. 
Nell'elenco qui sotto troverete varie proposte di alloggio.

 

“Tour in vespa attraverso la Toscana”

Per tutti gli appassionati di Vespa che questa volta non potranno partecipare ai Vespa World Days, gli specialisti della Toscana hanno l'alternativa perfetta, possibile tutto l'anno. Questi tour guidati in Vespa attraverso la Toscana ti offrono l'opportunità di provare la sensazione unica di libertà e avventura ogni volta che preferisci. Nessun appuntamento, nessuna lista d'attesa: solo tu, la tua Vespa e il paesaggio toscano mozzafiato. Non perdetevi questa esperienza indimenticabile! Una varietà di tour guidati in Vespa attraverso la pittoresca Toscana! Immagina di viaggiare tra le dolci colline e lungo gli affascinanti villaggi mentre il vento caldo ti soffia intorno al naso e ti godi al massimo la dolce vita. Non sembra un sogno? Non importa se sei un principiante o un vero professionista della Vespa, questi tour in Vespa offrono qualcosa per tutti. Lascia che guide esperte ti conducano alla scoperta dei tesori nascosti della regione e scopri la Toscana in un modo completamente nuovo ed emozionante. Allora, cosa stai aspettando? Prendi gli occhiali da sole, indossa il casco e preparati per l'avventura della tua vita! >> a Tour in vespa Toscana

VESPA WORLD CLUB®

La VESPA WORLD CLUB® è un'associazione nata nel 2006 con il patrocinio di “Piaggio & C. S.p.A.” e della “Fondazione Piaggio”. È considerato il successore del “Vespa Club of Europe”, fondato nel 1953, e del “Vespa Club Mondial”, fondato nel 1965. La missione e la visione sono quelle di promuovere l´utilizzo e lo sviluppo del ricco patrimonio culturale e umano e della passione, che esiste nei Club della Vespa in tutto il mondo. Obiettivo principale dell'organizzazione è sostenere e promuovere le diverse attività e iniziative che fanno parte dell'universo Vespa. Sotto l'insegna del VESPA WORLD CLUB® vengono organizzati diversi eventi e raduni sportivi internazionali, mentre i soci del club vengono regolarmente informati su tutti gli eventi. Tra i membri del consiglio figurano Mauro Calestrini dall'Italia, Josh Rogers dagli Stati Uniti, Bart Bergans dal Belgio, Laurent Mailliet dal Lussemburgo e Rafael Culjak dalla Croazia.